Aromatizzare a Zero Calorie SI Può! Gli Usi Aromatici degli Oli Essenziali in Cucina

Pubblicato il Lascia un commento
aromatizzare a zero calorie si può?

Vaniglia, Limone, Arancio, Mandarino, Lavanda, Origano, Rosmarino, sono solo alcuni degli oli essenziali il cui impiego in cucina può essere utile oltre che meravigliosamente aromatico. Un tocco nobile e prezioso, il cui impiego sensato e corretto può regalare grandi emozioni ai piatti. Ma iniziamo dal principio e vediamo vantaggi e svantaggi della pratica. Anzitutto c’è…

Continua a leggere

La Via Olfattiva porta a un reale assorbimento degli attivi volatili?

Pubblicato il Lascia un commento
la via olfattiva porta a un reale assorbimento degli attivi volatili?

Quando inali un olio essenziale le molecole eteree, ovvero volatili, presenti nel tuo oe giungono al naso attraverso l’aria che respiri, legandosi a specifici recettori olfattivi presenti nelle tue narici. L’olfatto è difatto un senso chimico! Il legame molecola odorante e recettore olfattivo genera un segnale elettrico che viene trasmesso al bulbo olfattivo e di…

Continua a leggere

Sinergie Aromaterapiche per il Benessere Intestinale

Pubblicato il Lascia un commento
Sinergie aromaterapiche benessere intestinale

Sulla base di sempre maggiori evidenze scientifiche circa il ruolo fortemente antimicrobico sostenuto da oli essenziali a fenoli quali OE di Timo chemotipo Timolo (TIMOLO), Origano volgare e di Spagna (CARVACROLO e TIMOLO), Chiodi di Garofano (EUGENOLO), Santoreggia montana (TIMOLO, CARVACROLO, EUGENOLO) ed una azione “eubiotica” sostenuta da attivi quali GERANIOLO (olio essenziale di PALMAROSA)…

Continua a leggere

Timolo ed Eugenolo nelle infezioni sostenute da Candida

Pubblicato il Lascia un commento
Timolo ed eugenolo promettenti agenti antimicotici nelle infezioni da candida

Le infezioni causate da specie di Candida e altri funghi patogeni sono ampiamente diffuse. I fattori di rischio che aumentano l’incidenza delle infezioni da Candida includono una compromessa immunità, squilibri ormonali, uso prolungato di antibiotici, uso di contraccettivi orali, disordini metabolici e nutrizionali, e ulteriori. Gli attuali agenti antimicotici sistemici hanno bassa efficacia, elevata tossicità…

Continua a leggere

Sfruttare le proprietà LIPOFILE degli oli essenziali per pulire frutta e verdura ed eliminare residui di pesticidi

Pubblicato il Lascia un commento
Sfruttare la lipofilia degli oli essenziali per pulire frutta e verdura

Quando parliamo di lavaggio della frutta, pensiamo spesso che basti dell’acqua corrente. In verità, molti pesticidi hanno natura lipofila: si fissano alle cere naturali della buccia e resistono al semplice risciacquo. Qui entrano in gioco bicarbonato e, in via sperimentale, gli oli essenziali. Ma funzionano davvero? E in che modo? Uno dei metodi casalinghi più…

Continua a leggere

Oli Essenziali a Cineolo nel Soggetto Asmatico – Sì o No?

Pubblicato il Lascia un commento
oli essenziali a cineolo nel soggetto asmatico: si o no?

In linea generale in Aromaterapia vige da sempre CAUTELA nell’uso di oli essenziali a 1,8-cineolo (eucaliptolo) in soggetti asmatici. E questo perché l’inalazione di OE a cineolo può causare broncospasmo o in linea generale un peggioramento della sintomatologia. Delle precisazioni si rendono però NECESSARIE, alla luce di nuove evidenze scientifiche. Anzitutto ricorda che se l’inalazione…

Continua a leggere

Elicriso OLIO ESSENZIALE vs Elicriso MACERATO OLEOSO

Pubblicato il Lascia un commento
ELICRISO olio essenziale vs ELICRISO macerato oleoso

Nel primo caso abbiamo una estrazione di olio essenziale tramite DISTILLAZIONE in corrente di vapore delle sommità fiorite dell’Helichrysum italicum, nel secondo caso una MACERAZIONE delle stesse sommità fiorite in olio vegetale neutro (generalmente un olio vegetale di girasole). Quest’ultimo, ebbene sì, puoi ricrearlo anche tu in casa a partire da sommità fiorite di Elicriso…

Continua a leggere

Elicriso Italico: l’ Olio Essenziale che Ripara e Lenisce!

Pubblicato il Lascia un commento
elicriso italico: l' olio essenziale che ripara e lenisce

Recentemente è stata prestata particolare attenzione alla RIGENERAZIONE DEI TESSUTI e agli effetti ANTINFIAMMATORI dell’olio essenziale di ELICRISO ITALICO (Helichrysum italicum). Nello specifico è stata testata una sinergia di olio essenziale di ELICRISO ITALICO in OLIO VEGETALE DI ROSA MOSQUETA sulla pelle a seguito di un intervento di chirurgia ricostruttiva. Secondo Andjić et al., l’olio…

Continua a leggere

Palmarosa, l’essenziale dalla straordinaria azione antifungina

Pubblicato il Lascia un commento
palmarosa

Comparso sulla terra presumibilmente oltre 80 milioni di anni fa, il gruppo delle POACEAE include al suo interno oltre 600 GENERI di piante e circa 10.000 SPECIE BOTANICHE! Un vero successo biologico per delle piante capaci di vivere in tutte le regioni in cui una pianta può sopravvivere (anche le più ostiche). Ed eccolo il…

Continua a leggere

Ai fini REPULSIVI meglio un essenziale di Citronella Ceylon o Java?

Pubblicato il Lascia un commento
Ai fini repulsivi meglio un olio essenziale di Citronella di Java o di Ceylon?

Quando in aromaterapia senti parlare di CITRONELLA, botanicamente parlando Ti stai riferendo al Cymbopogon nardus e Cymbopogon winterianus. Due specie botaniche appartenenti alla grande famiglia delle POACEAE. Dunque, NON un solo essenziale di CITRONELLA, bensì DUE principali possibili specie botaniche entrambe rilevanti per la produzione di olio essenziale. Il Cymbopogon WINTERIANUS, ovvero l’OE di citronella…

Continua a leggere

Oli Essenziali per Affrontare le Code e lo Stress del Viaggio

Pubblicato il Lascia un commento
Oli essenziali per affrontare code e stress del viaggio

Idee aromatiche per affrontare le CODE e lo STRESS in chi ha paura di viaggiare: OLIO ESSENZIALE DI CAMOMILLA ROMANA –> L’olio essenziale che Ti aiuta a gestire la PAURA. Paura derivante dal volo, da uno spostamento, da una galleria, da code sfinenti. La sua chimica ad ESTERI placa cuori agitati, lenisce sfinimenti. OLIO ESSENZIALE…

Continua a leggere