Affermazioni che trovi in in rete e che non hanno alcun senso logico in aromaterapia: Oggi parliamo di … MOLECOLE CHE SI SPACCANO. Ma davvero sfregando le mani “spacchi” le molecole? MA CERTO CHE NO! Anche perchè se davvero spaccassi le molecole ne perderesti l’azione. Dunque, anche se questa è una di quelle affermazioni che…
Categoria: Chimica degli Oli Essenziali
Molecole aromatiche, chimica degi oli essenziali. Per comprendere l’azione di un olio essenziale fin nei minimi particolari. Consulta gli Articoli.
Se l’Olio Essenziale è Puro perchè è Pieno di Chimica?
Pubblicato il — Lascia un commentoSe l’olio essenziale è puro perchè affermi che è pieno di chimica al suo interno??? Una domanda mi giunge in questi giorni, una domanda che pone nuovamente i riflettori sulla chimica di un olio essenziale e che io trovo utilissima. E di seguito ti spiegherò come mai. Questa domanda ci invita a riflettere sul concetto…
Linalolo: Custode dei Ricordi e della Memoria
Pubblicato il — Lascia un commentoChe questa molecola fosse tanto speciale lo si è probabilmente sempre pensato, ciò che affascina di questo studio scientifico di cui vorrei raccontarti nelle prossime righe sono i fatti riportati, che non farebbero altro che accreditare le precedenti ipotesi circa il ruolo protettivo del linalolo nei confronti della memoria e delle nostre funzioni cognitive. Recenti…
Camazulene il Cromoforo Blu che Colora gli Essenziali!
Pubblicato il — Lascia un commentoArtefatto della distillazione in corrente di vapore, il camazulene si forma a partire dall’azulene, un cromoforo azzurro prodotto a partire dalla matricina. In chimica per cromoforo intendiamo un raggruppamento di atomi capace di impartire una colorazione alla sostanza che lo contiene. Di camazulene in aromaterapia sono ricchi l’olio essenziale di Camomilla Blu (Chamomilla matricaria), il…
Oli Essenziali: Due Parole Sul … Verbenone
Pubblicato il — Lascia un commentoSi avvicina la zoom di Giovedì sera e inizio a riunire le idee. Mi appunto alcuni oli essenziali di cui vorrei tanto parlarvi. Quando si pensa a detox e depurazione in aromaterapia impossibile a mio parere non parlare di un olio essenziale come il Rosmarino a chemiotipo VERBENONE (Rosmarinus officinalis ct verbenone). Questo chemiotipo di…
Quel pungente aroma di Chiodi di Garofano: l’Eugenolo!
Pubblicato il — Lascia un commentoProtagonista indiscusso dell’aroma dei Chiodi di Garofano, oggi vorrei raccontarvi qualche cosina in più sull’Eugenolo. Perché è proprio questo composto aromatico ad impartire l’aroma tipico all’olio essenziale di chiodi di Garofano. Insomma è l’eugenolo a far sapere di chiodi di garofano, l’olio essenziale di Chiodi di Garofano! 😉 Da un punto di vista prettamente chimico,…
Mentolo: Le Basi Biologiche dell’Effetto Freddo
Pubblicato il — 2 commentiPresente nell’olio essenziale di Menta, il Mentolo è la molecola caratteristica che dona freschezza e aroma. È grazie al Mentolo che la menta sa di menta in sostanza 😉 Presente sia nella Menta piperita che nella Menta arvensis, il Mentolo è un alcol chirale, appartenente alla classe dei terpenoidi. Il suo aroma è fresco, balsamico,…
Alla Scoperta del Geraniolo un Alcol Terpenico dall’Aroma Inconfondibile
Pubblicato il — Lascia un commentoEstratto dai fiori e dalle foglie di Geranio, questo alcol terpenico alifatico è costituente principale di molti oli essenziali. Utilizzato spesso come agente aromatizzante per cibi e bevande, o in profumeria come fragranza per profumi o aroma per sigarette. Negli oli essenziali il geraniolo è costituente chimico più o meno rilevante a seconda dell’olio essenziale…
Estragolo Sorvegliato Speciale: Dobbiamo Preoccuparci?
Pubblicato il — Lascia un commentoCorrevano i primi anni del 2000 quando uno studio pubblicato dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) informava i consumatori sulla possibile tossicità di un costituente chimico presente non soltanto nel Finocchio, ma anche nel Basilico. Il presunto costituente chimico sotto accusa era l’estragolo, un fenilpropanoide, chiamato anche metil-cavicolo. Ma iniziamo…
1,8-Cineolo, Eucaliptolo, alla Scoperta di una Molecola Potente!
Pubblicato il — Lascia un commentoConsociuto più semplicemente con il nome di Eucaliptolo, oggi parliamo dell’1,8-cineolo, una molecola assai nota in Aromaterapia. Costituente prezioso di molti oli essenziali, da un punto di vista organico questa molecola rientra nel gruppo degli ossidi terpenici. Sono molti gli oli essenziali contenenti eucaliptolo, anche se ovviamente l’olio essenziale per eccellenza resta quello di Eucalitpto,…