
Quando in aromaterapia senti parlare di CITRONELLA, botanicamente parlando Ti stai riferendo al Cymbopogon nardus e Cymbopogon winterianus. Due specie botaniche appartenenti alla grande famiglia delle POACEAE.
Dunque, NON un solo essenziale di CITRONELLA, bensì DUE principali possibili specie botaniche entrambe rilevanti per la produzione di olio essenziale. Il Cymbopogon WINTERIANUS, ovvero l’OE di citronella di JAVA, e il Cymbopogon NARDUS, ovvero l’OE di citronella di CEYLON.
Bada bene! NON si tratta di una semplice distinzione botanica, dato che al variar di specie botanica cambia la CHIMICA dell’olio essenziale di citronella. In particolare varia il contenuto di CITRONELLALE, l’aldeide alifatica che rintracci anche nell’OE di Eucalipto citriodora e che è alla base del buon potere repulsivo di questi due OE. Per l’OE di citronella di JAVA si stima un contenuto di citronellale di circa un 30-45 %, per l’OE di Citronella di CEYLON contenuto medio in citronellale circa 5-15 % della chimica totale dell’OE.
Ai fini repulsivi meglio una Citronella di Ceylon o una di Java? Analizzando la chimica dei due OE probabilmente meglio una Citronella di Java, ovvero una citronella che affianca ad un buon contenuto di CITRONELLALE, altre molecole dalla nota azione repulsiva, ovvero GERANIOLO (20-25%) e CITRONELLOLO (10-15%).
E Tu conoscevi queste lievi, eppur assai importanti, differenze fra gli oli essenziali di Citronella disponibili sul mercato? Quale Citronella hai in casa?
.