Sinergie Aromaterapiche per il Benessere Intestinale

Pubblicato il Lascia un commento
Sinergie aromaterapiche benessere intestinale

Sulla base di sempre maggiori evidenze scientifiche circa il ruolo fortemente antimicrobico sostenuto da oli essenziali a fenoli quali OE di Timo chemotipo Timolo (TIMOLO), Origano volgare e di Spagna (CARVACROLO e TIMOLO), Chiodi di Garofano (EUGENOLO), Santoreggia montana (TIMOLO, CARVACROLO, EUGENOLO) ed una azione “eubiotica” sostenuta da attivi quali GERANIOLO (olio essenziale di PALMAROSA) e CITRALI (oli essenziali di Litsea cubeba e Lemongrass) si articolano sinergie aromatiche capaci di sostenere il fisiologico benessere intestinale.

In particolare tieni conto che al fine di sostenere un equilibrio intestinale laddove ci siano evidenze di infezioni occorre inevitabilmente lavorare con OE a fenoli (molto buono un ORIGANO o una SANTOREGGIA MONTANA), previa abbondante diluizione o veicolato in opercoli gastroresistenti o formulazioni microincapsulate.

Ad un olio essenziale a fenoli assocerei sempre una palmarosa o una litsea cubeba al fine di favorire un equilibrio. Ovvero al fine di ripristinare gli equilibri, abbassare l’infiammazione, potenziare l’azione antinfettiva sostenuta dai fenoli. Se, al contrario, vuoi lavorare in prevenzione i fenoli NON occorrono. Puoi modulare il microbiota (in termini aromaterapici!) con una litsea cubeba fonte di citrali e/o una palmarosa fonte di Geraniolo. Molto interessante l’associazione sinergica fra i due.

Per lavorare a livello intestinale sfrutta la via orale. L’ideale sarebbe incorporarli in capsule gastroresistenti o avvalersi di formulazioni microincapsulate, più sicure per le mucose. Alla via orale puoi associare l’assorbimento transdermico.

Esempi di Sinergie aromatiche:

SINERGIA 1 (Lieve azione antimicrobica + azione eubiotica): OE di LITSEA CUBEBA (1 goccia) + OE di PALMAROSA (1 goccia) in opercolo gastroresistente riempito con olio vegetale di Oliva.

SINERGIA 2 (Forte azione antimicrobica + azione eubiotica): OE di SANTOREGGIA MONTANA 1goccia (o ORIGANO o TIMO) + OE di PALMAROSA 1 goccia in opercolo gastroresistente riempito con olio vegetale di Oliva. Da alternare alla sinergia di cui sopra.

Per Approfondire: “Timolo ed Eugenolo nelle infezioni sostenute da Candida” (AromaScience) – “Potenziale Terapeutico dell’ Olio Essenziale di Litsea Cubeba” (AromaScience) – “Therapeutic potential of Litsea cubeba essential oil in modulating inflammation and the gut microbiome” (PubMed) – “Proton translocating ATPase mediated fungicidal activity of eugenol and thymol” (ScienceDirect)

Ricorda. Le informazioni fin qui riportate NON costituiscono parere medico nè intendono sostituirsi ad esso. Le informazioni fin qui riportate sono da intendersi come puramente informative.

Biografia di Alessandra Pagnoni

Mamma di Federico e Sofia, Biotecnologo di formazione, divulgatore scientifico, insegno e racconto di Aromaterapia e oli essenziali. Impegnata da anni nella formazione presso enti privati, Science CopyWriter e Web Content per la GN Web Design. Founder of AromaScience. Formatore Accreditato R.E.O.O. (Registro Europeo Operatori Olistici).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *