Gli Antenati del Diffusore – I Pomander!

Pubblicato il Lascia un commento
gli antenati del diffusore - I Pomander!

I pomander affondano la loro origine in tempi antichissimi, quando uomini e donne erano soliti appendere al collo o alla cintura 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗶𝗲𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝗿𝗯𝗲 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘇𝗶𝗲. 𝗖𝗵𝗶𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗼, 𝗻𝗼𝗰𝗲 𝗺𝗼𝘀𝗰𝗮𝘁𝗮, 𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗹𝗮𝘃𝗮𝗻𝗱𝗮, 𝗰𝗮𝗻𝗳𝗼𝗿𝗮, impastati con resine o cere. Una piccola sinergia aromaterapica potremo probabilmente definirla.

Durante la PESTE NERA l’uso dei pomander si diffuse enormemente. In quel complicato periodo storico si era soliti credere che l’aroma emanato da questi porta essenze fosse in grado di tenere lontante le malattie, anche le più temute.

Stagno, argento, oro. Preziosi erano i materiali con i quali venivano creati i pomander nel Rinascimento. Appannaggio di soli nobili e ricchi. Nel XVIII secolo questi oggetti caddero poi in disuso e i pomander diventarono per lo più solo arance decorate con chiodi di garofano, usate come regalo di Natale e Capodanno dai meno abbienti dell’epoca.

Antenati del più moderno diffusore, questi piccoli oggetti decorativi, inondano l’ambiente di profumi e aromi che durano a lungo. Ricrearli con l’aiuto di piccole manine dona alla casa un senso di Natale che è difficile da raccontarsi. Insieme ad arancio e cannella una delle sinergie che maggiormente fanno Dicembre, che maggiormente fanno Natale.

Post Scriptum. Sapevi che il potere di conservazione dei chiodi di garofano si narra essere inaudito. Un solo chiodo di Garofano conficcato in un trancio di carne ne permette la conservazione di oltre 24 ore!

Biografia di Alessandra Pagnoni

Mamma di Federico e Sofia, Biotecnologo di formazione, divulgatore scientifico, insegno e racconto di Aromaterapia e oli essenziali. Impegnata da anni nella formazione presso enti privati, Science CopyWriter e Web Content per la GN Web Design. Founder of AromaScience.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *